Caricamento...
Loader
Search
18+

Il gioco è vietato ai minori di anni 18. Giocare troppo può causare dipendenza patologica.Probabilità di vincita

PROMO

    Altri giochi

    Virtual games: la storia di un successo

    Postato il: 10/06/2022

    Virtual games: la storia di un successo

    Nel corso degli ultimi anni i virtual games hanno conosciuto una notevole diffusione: la loro popolarità è stata caratterizzata da una improvvisa accelerazione, e così oggi gli sport virtuali si presentano come un fenomeno importante non solo fra i più giovani.

    Le nuove generazioni si avvicinano con maggiore attenzione a questa realtà, la cui nascita a ben vedere deve essere fatta risalire ai primi anni Settanta. Volendo rintracciarne le origini, infatti, bisogna tornare indietro fino al 1972, anno in cui presso l’università di Stanford si tenne il primo torneo esportivo, per il quale il premio era rappresentato da un abbonamento alla testata Rolling Stone della durata di un anno.

    ⠀⠀

    ⠀⠀

    Il Giappone e i virtual games

    ⠀⠀

    I giapponesi furono tra i primi a identificare il notevole potenziale dei virtual games.

    ⠀⠀

    Nel 1974, non a caso, SEGA – azienda produttrice di videogame e console – diede vita a un torneo di giochi arcade. La finale si svolse a Tokyo e fu oggetto di approfondimenti e servizi da parte delle tv e dei giornali nazionali. Proprio quello può essere considerato il punto di partenza della storia dei virtual games, un passo di avvicinamento verso la realtà odierna.

    Da questo si può intuire anche il digital trend outlook virtual games: per riuscire a tenere l’interesse dei videogiocatori il più possibile elevato, il segreto sta nella competizione.

    ⠀⠀

    ⠀⠀

    La fine degli anni Settanta

    ⠀⠀

    Nella seconda metà degli anni Settanta, il mondo dei virtual games mantiene e amplia il proprio successo grazie al mondo dei cabinati.

    Il vertice viene toccato nel 1978 grazie alla nascita dell’High Score, che consiste nella possibilità di segnalare il proprio nome nella classifica dei migliori. Così, quello che fino ad allora non era altro che un normale hobby inizia ad assumere una connotazione diversa, con i contorni della competizione e della sfida.

    ⠀⠀

    Nel 1979 Atari organizza il primo evento importante degli Stati Uniti, con la partecipazione di oltre 10mila persone. È anche grazie a questo evento che il gaming comincia a fare capolino nel novero degli hobby tipici della cultura popolare.

    ⠀⠀

    ⠀⠀

    Dopo i cabinati

    ⠀⠀

    Con l’evoluzione della tecnologia, il gioco su cabinato ben presto è costretto a cedere il passo, anche in considerazione del crescente dominio delle console domestiche.

    ⠀⠀

    Nel 1991 viene rilasciato Street Fighter II, ritenuto uno dei più importanti giochi uno contro uno. Grazie ad esso i tornei si svincolano almeno in parte dal sistema degli High Score, mentre i giocatori hanno la possibilità di mettersi alla prova nel contesto di scontri diretti. Sempre nei primi anni Novanta prende vita l’Evolution Championship Series, il primo evento sportivo arrivato fino alla nostra epoca: un torneo globale composto da picchiaduro decisamente divertenti.

    ⠀⠀

    ⠀⠀

    L’arrivo di Internet

    ⠀⠀

    Un salto di qualità importante si verifica alla fine del millennio con la costante diffusione da una parte dei personal computer e dall’altra parte delle connessioni internet. In realtà, con DooM la prima arena di gioco online era stata rilasciata già nel 1993, e nello stesso periodo iniziano a proliferare eventi dal vivo che favoriscono la comparsa di titoli come Warcraft, Counter Strike e Starcraft, che sono precursori dei virtual games.

    ⠀⠀

    Dal 2000 in avanti cominciano a nascere delle vere e proprie organizzazioni sportive, con associazioni e addirittura enti istituzionali. In Corea del Sud, per esempio, vede la luce la Korean e-Sports Association, nata su diretta iniziativa del ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo. È proprio grazie al nome di questa realtà che la parola “esport”( virtual games ) viene utilizzata per la prima volta nella storia.

    ⠀⠀

    Dall’Asia, poi, il fenomeno si espande anche negli Stati Uniti e in Europa, con la complicità della piattaforma di streaming Twitch, incentrata proprio sul gaming.

     




    PAGAMENTI 100% SICURI


    Payment