Caricamento...
Loader
Search
18+

Il gioco è vietato ai minori di anni 18. Giocare troppo può causare dipendenza patologica.Probabilità di vincita

PROMO

    Giochi di Carte

    Macchiavelli: le regole del gioco di carte

    Postato il: 07/06/2022

    Macchiavelli: le regole del gioco di carte

    Il gioco di carte Macchiavelli prende spunto dal ramino. Ma quali sono le regole da seguire? Il numero minimo di giocatori é 2, mentre non c'é un numero massimo. Fino a 5 giocatori, vengono distribuite 8 carte cadauno; dai 6 giocatori in su, invece, le carte distribuite sono 13.

    Per Macchiavelli le carte da gioco da usare sono quelle francesi, con il mazzo da 52 comprensivo di 4 jolly. Una volta che le carte sono state mischiate, vengono distribuite 8 o 13 carte a ogni giocatore, procedendo in senso orario. 

    ⠀⠀

    ⠀⠀

    Dopo la distribuzione delle carte

    ⠀⠀

    Il mazzo delle carte rimantenti deve essere lasciato in mezzo ala tavolo, con tutte le carte coperte. A questo punto Macchiavelli gioco carte puó iniziare: il giocatore che sta alla sinistra del mazziere comincia prendendo la prima carte. Dopodiché proseguono gli altri, andando in senso orario.

    É necessario accoppiare tutte le carte per ottenere delle combinazioni grazie a cui le carte stesse potranno essere posate sul tavolo. É possibile posare tre o quattro carte di semi differenti e dello stesso valore: per esempio il 2 di picche, il 2 di fiori e il 2 di quadri. Oppure si possono posare scale composte da almeno tre carte dello stesso seme, ovviamente di valore consecutivo: per esempio, jack di fiori, regina di giori e re di fiori. 

    É possibile anche solo aggiungere delle carte a quelle che ci sono giá sul tavolo. Per esempio, se ci sono il 2 di picche, il 2 di fiori e il 2 di quadri, si puó aggiungere il 2 di cuori.

    ⠀⠀

    ⠀⠀

    Pescare le carte

    ⠀⠀

    Nel gioco carte Macchiavelli, se si deposita una combinazione non si pesca alcuna carta; la carta deve essere pescata unicamente da chi non é in grado di proporre alcuna combinazione. Quando si é di turno, si ha anche la possibilitá di intervenire sulle combinazioni di carte presenti sul tavolo. L'importante é che si realizzino delle combinazioni valide. Per esempio, se sul tavolo c'é un tris con 

    - un 7 di fiori

    - un 7 di cuori

    - un 7 di picche

    ⠀⠀

    Il giocatore puó prendere queste carte per formare un tris con un 5, un 6 e un 7 di fiori, un altro tris con un 7, un 8 e un 9 di cuori e un ultimo trius con un 7 di picche, un 7 di quadri e un altro 7 di cuori.

    ⠀⠀

    ⠀⠀

    Come si vince a Macchiavelli

    ⠀⠀

    Per poter posare le combinazioni di carte sul tavolo non é necessario raggiungere un punteggio minimo, a differenza di quel che avviene - per esempio - in scala 40, dove per buttare giú occorre avere appunto almeno ottenuto 40. Un'altra differenza tra scala 40 e il gioco di carte Macchiavelli é che nel secondo caso non si possono scartare le cartre.

    Quindi si parte da un minimo di 13 carte ma, in mancanza di combinazioni possibili, il numero di carte in mano puó anche aumentare. Il gioco finisce nel momento in cui un giocatore resta senza avere carte in mano: sará lui il vincitore.

    Qualche sempio di combinazione

    A seconda dei casi, le regole di Macchiavelli sono variabili: conviene decidere prima come operare. Per esempio, si puó scegliere di accettare o rifiutare tris che scavalcano l'asso, come quello formato da re, asso e 2. Inoltre, quando le combinazioni sono formate da molte carte é possibile anche staccarle.

    Se c'é una scala che va dal 2 al jack di cuori e si ha in mano un 6 di cuori, per esempio, si puó separare la scala in modo da inserire il proprio 6 e formare due nuove combinazioni.




    PAGAMENTI 100% SICURI


    Payment