Guida al Blackjack Live: regole, punteggi, strategie
Nato in Francia nel corso del XVII secolo, il blackjack ha riscosso notevole fortuna anche in altri Paesi.
Se però agli albori si chiamava Ving et un (21, in francese), il nome attuale è dovuto agli statunitensi. Furono proprio i giocatori di quel Paese a ribattezzare la variante locale Fante Nero.
⠀⠀⠀
Diffusosi a livello globale, è ora uno dei principali giochi d’azzardo online. Tanto da essere una delle maggiori attrazioni sul web, ove imperversa il Blackjack Live, ovvero la versione con croupier in carne e ossa.
⠀⠀⠀
A rendere gradito il Blackjack Live è proprio quel contatto umano che manca solitamente nelle mani contro un software. Andiamo quindi a conoscere più da vicino il gioco e le regole che lo sovrintendono all’interno dei casinò online.
Di seguito regole, punteggi e strategie del Blackjack Live.
⠀⠀⠀
⠀⠀⠀
Blackjack Live: regole
⠀⠀⠀
Il gioco delle origini prevedeva che in caso di 21 ottenuto con un asso e una figura, il giocatore venisse subito premiato con il ritorno della sua puntata maggiorata di dieci volte.
Nel Blackjack Live questa regola non esiste più, ma per il resto lo svolgimento del gioco è rimasto lo stesso.
⠀⠀⠀
La domanda da cui partire è quindi la seguente quali sono le regole del Blackjack Live Quelle di base sono le seguenti
- l’utilizzo di due mazzi di carte francesi, per un totale di 104;
- dopo il piazzamento delle scommesse il banco distribuisce due carte, coperte e il destinatario può scegliere se stare o chiedere un’aggiunta;
- l’obiettivo di ogni giocatore è battere il banco. Per farlo deve conseguire un punteggio più alto. Può però verificarsi una parità a 21 e in questo caso ci sono due alternative se il punteggio è stato realizzato con un asso e una figura il giocatore si vede restituire la posta, se è stato conseguito con tre o più carte la perde.
⠀⠀⠀
⠀⠀⠀
Punteggi e valore carte
⠀⠀⠀
Come abbiamo già ricordato, il funzionamento del Blackjack live è molto semplice occorre fare un punteggio più alto rispetto al banco.
Non importa quante carte contribuiscano al punteggio, che però deve arrivare al massimo a 21. L’uscita di due sette e un otto, ad esempio, comporta una somma di 22 che fa “sballare”.
⠀⠀⠀
Il giocatore deve quindi avere una strategia tesa a conseguire il punteggio più alto possibile senza oltrepassare l’asticella del 21.
⠀⠀⠀
Punteggio che, a sua volta, deriva dal valore delle carte, il quale è il seguente:
- ogni carta da due a dieci contribuisce al punteggio per il valore recato in bella evidenza;
- le figure (fante, regina e re) valgono dieci;
- l’asso vale uno o undici. In quest’ultimo caso la valutazione spetta al giocatore, il quale può scegliere in base alla sua convenienza.
⠀⠀⠀
Ne deriva che, ad esempio, il mix tra un quattro, un sette e una figura comporta un punteggio 21. Tutto dipende in definitiva dalle decisioni del giocatore. Oltre che dalla capacità di intuire il momento di chiedere una carta o di fermarsi.
Proprio in questo va individuato il fascino del Blackjack Live.
⠀⠀⠀
⠀⠀⠀
Casi particolari
Nel corso del Blackjack Live, si possono naturalmente verificare alcune situazioni molto particolari. Tra di esse occorre ricordare in particolare:
⠀⠀⠀
- split, ovvero il ricevimento di due carte uguali o di eguale valore (ad esempio dieci e fante) da parte del dealer. In questo caso sono possibili due opzioni tenere le due carte e dividerle per due mani separate. Nel secondo caso ognuna delle due mani può avere una puntata del tutto autonoma e, naturalmente, un risultato a parte. Alcune varianti di Blackjack Live prevedono però una differenza relativa agli assi. Quando se ne ricevono due si può operare lo split, ma chiedere in ognuna delle due mani soltanto una carta aggiuntiva;
- raddoppio, intendendo per tale quello della puntata iniziale. Questa opzione nel Blackjack Live è però sottoposta ad una restrizione il giocatore può chiedere solo una carta aggiuntiva;
- resa, possibile solo in alcune varianti di Blackjack Live quando il giocatore ritiene di non aver possibilità di battere il banco. In questo caso l’abbandono spontaneo permette di riavere indietro la metà della puntata;
- assicurazione, opzione da considerare nell’eventualità che la prima carta del banco sia un asso. In questo caso il giocatore può piazzare una puntata collaterale pari alla metà di quella originale. Ove il banco riesca a conseguire il blackjack, la puntata iniziale sarà in pratica restituita. Si tratta però di un’opzione rischiosa nel caso in cui il banco non abbia un dieci o una figura, la mano dovrà essere giocata regolarmente con la possibilità di un’ulteriore perdita oltre a quella dell’assicurazione. Non a caso, come vedremo, una strategia di gioco consiglia di non ricorrere mai all’assicurazione;
- alla pari, opzione possibile quando si ha un blackjack e la prima carta mostrata dal banco è un asso. In questo caso si può stipulare l’assicurazione, assicurandosi la posta indipendentemente dal punteggio conseguito dal dealer.
⠀⠀⠀
⠀⠀⠀
Strategie Blackjack Live
⠀⠀⠀
Anche nel Blackjack Live contano molto le strategie. Naturalmente, la prima cui si pensa è quella di contare le carte. Un accorgimento il quale non funziona contro i software, ma può invece rivelarsi vincente nel Blackjack Live.
⠀⠀⠀
Oltre al conteggio, ci sono però altre opzioni strategiche da tenere in considerazione. Tra di esse le più utilizzate sono le seguenti:
- raddoppiare sempre con l’11 hard, a meno che il banco non sia costretto a stare con 17 soft in una partita a più mazzi e abbia un asso;
- chiedere sempre carta con 12 hard ove il banco abbia un due o un tre. In un’ottica a lungo termine, per il banco si tratta di una rendita di posizione. Per intaccarla è meglio correre il rischio di sballare, il più delle volte in grado di mutare le sorti della mano
- stare sempre con una coppia di nove, se il banco ha un 7. Il motivo, in questo caso, è da individuare nel fatto che esistono sulla carta buone possibilità che il banco peschi un dieci o una figura, che rappresentano una buona parte delle carte presenti nel mazzo. Nel caso in cui il banco si ritrovi effettivamente con un 17, aumenterebbero le possibilità di pescare una carta dal cinque in su che lo farebbero sballare;
- scegliere la resa con 15 e 16 hard, se il banco ha un nove, una carta con valore dieci (quindi anche le figure) o un asso. Le probabilità di prevalere sono infatti troppo esigue, meglio la resa per non sprecare risorse limitando le perdite nel lungo termine;
- non optare mai per l’assicurazione, nel Blackjack Live. A sconsigliarla è un semplice dato in un mazzo le carte che valgono dieci sono 16 contro le 35 con valore diverso da dieci. Ne consegue che le possibilità di fare Blackjack da parte del dealer sono di 35 a 16, contro il 32 a 16 che paga l’assicurazione. Il vantaggio che ne deriva per il banco equivale al 5,882%, che si eleva a 6,796% con due mazzi, a 7,246% con quattro, a 7,395% con sei e a 7,470% con otto. L’unico caso in cui l’assicurazione potrebbe convenire è quando non sono uscite molte figure e dieci. Per saperlo, però, occorre quella tecnica del conteggio che i casino, online o terrestri, combattono in maniera sempre più efficace.