PAGAMENTI 100% SICURI 

Scommettere è qualcosa che bene o male, nella vita, abbiamo fatto tutti, anche solo per gioco e senza effettivamente mettere niente in palio.
È un’attività di intrattenimento, un modo per proporre una sfida, spinti dal divertimento e dal desiderio di verificare la nostra buon’idea, buona intuizione o le nostre conoscenze.
Su larga scala, questa tendenza si è sicuramente evoluta spingendo alla creazione di centri e associazioni intenzionati a mettere in palio dei premi per le scommesse vincenti, ma già nell’antichità era una tendenza dilagante, con le scommesse sui gladiatori o gli eventi sportivi.
Le scommesse sugli eventi sportivi è quella che è rimasta anche a noi, soprattutto in Italia quelle calcistiche sono di grande tendenza, e in questo periodo di mondiali le possibilità di intrattenimento sono davvero molte.
Siti per le scommesse online hanno iniziato a prendere fortemente piede da quando il web è diventato più di uso quotidiano, ma non tutti sono affidabili e sicuri, ed è qualcosa su cui dobbiamo porre attenzione visto che in gioco ci sono i nostri soldi e i nostri dati.
Per questo è bene conoscere la differenza tra siti scommesse AAMS e non AAMS, un’indicazione in grado di fornire la sicurezza del sito scommesse a cui stiamo affidando i nostri soldi.
L’acronimo AAMS sta per Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato e si tratta di un organo interno al Ministero dell’Economia e delle Finanze incaricato principalmente del controllo dei giochi pubblici e della commercializzazione e imposizione fiscale dei tabacchi.
In altre parole, dunque, si tratta di un ente preposto al controllo della legalità e sicurezza per quanto riguarda anche il gioco d’azzardo, tra le altre cose.
Ciò di cui si occupa, nello specifico, è la gestione e il controllo di casinò e centri di scommesse affinché:
● Rispettino le leggi attuali per quanto riguarda il settore del gioco d’azzardo.
● Offrano la totale sicurezza nella gestione dei dati e dei soldi del cliente.
● Paghino le dovute tasse a riguardo.
● Rispettino canoni prestabiliti per quanto riguarda le commissioni trattenute e le tipologie di giochi offerte, affinché siano prive di frodi e truffe.
Un sito scommesse AAMS quindi offre la totale sicurezza e legalità, in quanto rispetta totalmente la privacy del cliente, non è fraudolenta, proteggerà i dati bancari del cliente, offrirà in vincite il giusto compenso in relazione ai soldi spesi e soprattutto promuoverà il gioco responsabile, per prevenire e lottare la ludopatia.
Da qualche anno è sempre più raro vedere sui siti di scommesse AAMS la dicitura “AAMS” ma è comparsa invece quella “ADM”.
L’acronimo ADM sta per Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e si tratta dell’ente di vigilanza che si occupa di controllare la regolarità fiscale di molti settori, tra cui energia, alcoli, dogane ma anche tabacchi e gioco pubblico.
La lenta scomparsa dell’acronimo AAMS a favore di ADM è dovuta al fatto che di recente l’Agenzia delle Dogane e Monopoli ha assimilato l’AAMS, prendendone gli incarichi.
Perciò non vi è alcuna differenza tra siti scommesse AAMS e siti scommesse ADM, ma si tratta a tutti gli effetti della stessa identica autorità competente con le stesse funzioni della precedente.
Sul web chiunque può aprire un sito internet e, se ha conoscenze adeguate, anche strutturare un sito scommesse, ma solo quelli con certificazione AAMS sono da ritenersi sicuri e affidabili.
Questo perché siti scommesse non AAMS non sono controllati dall’ente preposto e possono perciò avere piena libertà di fare quello che vogliono.
I rischi sono molti, un sito scommesse non AAMS non affidabile è potenzialmente in grado di truffare i propri utenti, proponendo giochi e scommesse truccate, non rispettando la privacy dei dati dei suoi iscritti e diffondendo anche dati sensibili.
Inoltre, in caso di chiusura improvvisa del sito, non vi è niente che possa garantire il ritorno dei soldi spesi e persi dall’utente, che può aver intanto caricato il proprio portafoglio virtuale o pagato una scommessa.
Siti di questo genere perciò sono illegali e costituiscono reato anche per chi si iscrive e scommette: le multe sono salate, dai 51 ai 516 euro, e in alcuni casi si rischia anche la reclusione di tre mesi.
Siti di scommesse non AAMS, inoltre, non pagano le dovute tasse: è perciò importante, per il bene proprio e della comunità, iscriversi solo a siti scommesse AAMS certificate e sicure.