PAGAMENTI 100% SICURI 

Chi sono i bookmakers? Questa parola viene utilizzata sempre più spesso nel settore delle scommesse e in generale dei giochi. Si tratta di un termine di origine inglese che però ormai è entrato a far parte anche del nostro quotidiano.
⠀⠀
Entriamo subito nel dettaglio, allora: i bookmakers sono agenzie autorizzate o, più raramente, delle persone fisiche che si occupano di raccogliere scommesse legali, non solo di carattere sportivo ma anche in ambito extra sportivo (per esempio, sul vincitore del Festival di Sanremo) agendo come garanti e come collettori.
⠀⠀
⠀⠀
⠀⠀
Dopo aver scoperto i bookmakers chi sono, vale la pena di provare a capire che cosa fanno. In realtà il loro operato è disciplinato in maniera piuttosto complessa, anche a causa di una regolamentazione che non è univoca ma che cambia da un Paese all’altro a seconda delle norme in vigore. In generale, comunque, il bookmaker può essere considerato come un’azienda il cui dovere è quello di assicurare la stabilità, la serietà e la regolarità del movimento di scommesse. I bookmakers agiscono su eventi sportivi o non sportivi in programma, e ovviamente devono essere autorizzati legalmente.
⠀⠀
Ci sono, poi, i quotisti dei bookmakers, che a partire dalle proprie strategie e dalle proprie competenze decidono quali quote utilizzare per sfidare sui singoli eventi gli scommettitori. Dopo che il cliente ha conosciuto la proposta, può decidere di scommettere; i bookmaker accolgono, appunto, le varie puntate, e in seguito distribuiscono le vincite, se ottenute.
⠀⠀
⠀⠀
⠀⠀
Non è così facile individuare il bookmaker migliore con cui operare, visto che l’offerta è piuttosto variegata ed eterogenea. Il mercato attuale è molto vasto, e nulla vieta di affidarsi a bookmakers diversi a seconda degli eventi su cui si ha intenzione di iniziare a scommettere.
⠀⠀
Il compito dei bookmakers è quello di strutturare in modo dettagliato la propria offerta, affinché la stessa possa essere estesa sempre di più, con un numero più elevato di classi di esito e di categorie sulle quali scommettere. I giocatori hanno la possibilità di scommettere su una partita singola, di giocare una schedina multipla o di creare un sistema, provando a piazzare la scommessa nel modo che preferiscono, tenendo conto delle quote stabilite dai bookmakers.
⠀⠀
⠀⠀
⠀⠀
Parlare di allibratori o bookmakers è la stessa cosa. Il termine deriva da bookmaking, che è la parola con la quale nel gergo tipico del gioco d’azzardo si fa riferimento alla creazione delle quote del pagamento delle scommesse. Si chiama bookmaking perché in passato i pagamenti e le quote venivano annotati su un libricino, un taccuino con la copertina rigida. Il ruolo dei bookmakers è quello di provare a organizzare le quote affinché essi possano ottenere un profitto a prescindere dal risultato che si genera. Per raggiungere questo obiettivo il valore delle quote viene regolato in base alla probabilità che si verifichi l’evento. Nella maggior parte dei casi, le quote che vengono indicate per un evento sono stabilite in anticipo, prima dell’evento; tuttavia esse non rimangono stabili ma cambiano a seconda delle puntate che vengono eseguite. Si parla, in questa circostanza, di scommessa al totalizzatore.
⠀⠀
⠀⠀
⠀⠀
Ovviamente può accadere che i giocatori puntino su eventi diversi. In tale eventualità l’overround dei book va a sommarsi a suo detrimento, il che condiziona in maniera negativa il ricavato del giocatore, che si riduce rispetto alla vincita teorica che viene assicurata dalle probabilità reali. I bookmakers sono operativi in tutti i settori del gioco d’azzardo: se ne sente parlare soprattutto nel caso delle scommesse sportive, ma agiscono anche in molti altri ambiti.