Caricamento...
Loader
Search
18+

Il gioco è vietato ai minori di anni 18. Giocare troppo può causare dipendenza patologica.Probabilità di vincita

PROMO

    Sport

    Trading sportivo strategie: lo scalping

    Postato il: 25/10/2022

    Trading sportivo strategie: lo scalping

    Una delle strategie più interessanti e che si sono diffuse negli ultimi anni è lo scalping, disponibile anche sulla piattaforma Casinò Premiere. Si tratta di una tecnica che presenta rischi importanti e che perciò va presa con serietà.

    Il termine scalping deriva dall’inglese “to scalp” e può essere tradotto in maniera letterale come “fare lo scalpo”. Cosa sottintende, applicato al trading sportivo nelle strategie? Una modalità con cui è possibile speculare su molteplici piccoli movimenti di mercato in modo da avere un guadagno in virtù dell’oscillazione delle quote.

    Vediamo meglio di cosa si tratta, quali sono gli elementi a favore e quelli da non sottovalutare prima di scegliere di inserirlo all’interno della propria pratica di trading.

    Come funziona il trading sportivo

    Facciamo una piccola premessa su cosa si intende e come funziona il trading sportivo e le strategie annesse

    Esso si basa sulle quotazioni e sulle relative scommesse, rispetto alle quali, in ambito sportivo, è possibile puntare in real time, dal momento che l’oscillazione si verifica in maniera costante durante l’evento.

    Nel trading sportivo le quote messe in campo dagli utenti vedono un continuo movimento, con oscillazioni che si rivela essenziale comprendere, monitorare, ma anche rispetto alle quali utilizzare l’istinto in maniera ragionevole, per poter avere un valore aggiunto a livello pratico.

    Ed è proprio su questa dinamicità che si basa lo scalping. L’utente si muove nella giocata in modalità back, in italiano punta, oppure lay (banca). In questo modo individua una posizione, ovvero una quota.

    Altro aspetto essenziale da tenere presente dal punto di vista del gioco, insieme a quello della posizione, è il cosiddetto tick, il quale interessa la minima variazione decimale di una quota. 

    Per dirla in parole semplici, tale oscillazione non è altro che rispondente al valore dei titoli in borsa ed è quella che consente di fare l’operazione del trading: la vendita/acquisto delle posizione; dai margini effettuati all’interno della transazione ha origine il guadagno ottenuto.

    Nel trading sportivo tra le strategie possibili, quella dello scalping può essere messa in atto attraverso due modalità: da Punta a Banca e da Banca a Punta. Vediamo come.

    Come funziona lo scalping

    Lo scalping è una tecnica di trading sportivo che permette di effettuare operazioni rapidamente sul mercato, in modo da ottenere piccoli profitti ma in maniera costante.

    È una soluzione che vede molteplici rischi, soprattutto quando ci si trova a rimanere maggiormente sul mercato, ed è indicata per trader che hanno acquisito già una certa esperienza.

    Lo scalping è attuabile su tutti gli sport, non solo il calcio, quindi. Fondamentale avere una buona connessione internet, in modo da avvalersi di operazioni che si rivelano quanto mai veloci.

    Non diversamente dalle altre tecniche di trading sportivo, lo scalping richiede un’attenta conoscenza del mondo dello sport, nonché un intuito personale in grado di individuare con immediatezza quali sono gli eventi migliori su cui puntare e azzeccare il pronostico, naturalmente.

    Le due modalità dello scalping

    Come abbiamo accennato lo scalping può essere conseguito in due modalità: da punta a banca e da banca a punta.

    È possibile effettuare la soluzione da punta a banca nel momento in cui la quota è scesa di almeno un tick. In questo tipo di opzione è importante, come sempre, azzeccare il pronostico e allo stesso tempo, in caso di vincita, considerare sia il profitto sia la responsabilità della banca.

    Nella seconda modalità dello scalping, quella da banca a punta, la logica di trading è esattamente quella opposta alla precedente. Si procede bancando una quota e puntandoci sopra nel momento in cui questa si alza. Come si può intuire il tempismo e il pronostico azzeccato sono tutto, in questo meccanismo.

    In entrambi i casi si possono verificare tre eventualità: vincita, perdita e VOID; in quest’ultimo caso ci si trova a metà strada: non si vince e non si perde nulla.

    Alcuni fattori da considerare nello scalping

    Quando si parla nel trading sportivo di strategie, e vale ancora di più con lo scalping, è bene tenere presente che non sarebbe opportuno adoperare più dell’1% del capitale che si ha a disposizione, in modo da non trovarsi in una situazione di rischio eccessivo.

    Lo scalping, in particolare, richiede esperienza, anche dal punto di vista della gestione delle emozioni e della lucidità. 

    Inoltre, è essenziale applicare sui guadagni le commissioni della singola piattaforma, che nel caso di Casinò Premiere risultano particolarmente vantaggiose. L’importante è co

    noscerle fin dall’inizio, sapendo esattamente a cosa si va incontro.

    Pertanto, la tecnica dello scalping richiede, per trarre guadagni degni di nota, di avvalersi di cifre importanti: ecco perché è indicata per trader esperti, i quali presentano maggiori probabilità di azzeccare la direzione da intraprendere sulla scommessa. Diversamente, è preferibile valutare, nel trading sportivo, altre strategie. 

    Se invece ci sono le condizioni cui abbiamo accennato, ovvero di esperienza, lucidità e liquidità, lo scalping si rivela una soluzione da non sottovalutare. Ma, lo ripetiamo volentieri, unicamente in presenza di tali requisiti.

     



    PAGAMENTI 100% SICURI


    Payment